Euroacqua Group

Blog »
Quanto deve bere un cane per restare in salute?

Quanto deve bere un cane per restare in salute?

Quanto deve bere un cane per restare in salute?
Mantenere il proprio cane ben idratato è essenziale per la sua salute. Ma qual è la quantità giusta d'acqua da offrirgli ogni giorno? La risposta dipende da fattori come età, peso, alimentazione e livello di attività. In questa guida scoprirai quanto deve bere un cane in base alle sue esigenze, come riconoscere i segnali di disidratazione e quali strategie adottare per aiutarlo a bere di più.
E se l’acqua del rubinetto non fosse abbastanza sicura? Ti spieghiamo anche come migliorarne la qualità per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Flavio Ferloni
Flavio Ferloni
CEO di Euroacqua Group

L’idratazione è fondamentale per il benessere del cane, proprio come lo è per noi esseri umani. Tuttavia, molti padroni si chiedono: “quanta acqua deve bere il mio cane ogni giorno?” La risposta non è sempre così immediata, perché dipende da numerosi fattori: taglia, età, alimentazione, livello di attività fisica e condizioni ambientali.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo per capire quanta acqua deve bere un cane, come riconoscere i segnali di disidratazione e quali accorgimenti adottare per incentivare il tuo amico a quattro zampe a bere di più, soprattutto se l’acqua del rubinetto non è così appetibile o sicura.

quanto deve bere un cane

Quanta acqua deve bere un cane al giorno?

In linea generale, un cane sano dovrebbe bere tra i 50 e i 70 ml di acqua per ogni kg di peso corporeo al giorno. Questo significa che un cane di 10 kg dovrebbe assumere tra i 500 e i 700 ml di acqua quotidianamente.

Ma attenzione: questa è una stima media, da adattare in base a diversi fattori. Per esempio, un cane molto attivo o esposto al caldo avrà bisogno di una maggiore idratazione. Allo stesso modo, un cane che segue una dieta a base di crocchette (più secca) berrà più di uno nutrito con cibo umido.

Vediamo ora, nel dettaglio, le esigenze idriche in base a età e taglia.

Quanta acqua deve bere al giorno un cucciolo di cane?

I cuccioli, proprio come i neonati, hanno un organismo in rapida crescita e un metabolismo più veloce. Per questo motivo, hanno bisogno di bere spesso e in piccole quantità.
Generalmente, un cucciolo dovrebbe bere circa 60–80 ml per kg di peso al giorno. Inoltre, durante la fase di svezzamento, è importante monitorare che abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione, per evitare la disidratazione.

Quanta acqua deve bere un cane anziano?

Con l’avanzare dell’età, l’organismo del cane cambia. I cani anziani tendono a bere meno spontaneamente, ma allo stesso tempo sono più soggetti a problemi renali o urinari, che richiedono una corretta idratazione.

In questi casi, è fondamentale stimolare il cane a bere regolarmente, scegliendo magari un’acqua più leggera e appetibile, priva di sostanze che possano sovraccaricare i reni, come il cloro o i metalli pesanti.


Quanta acqua dovrebbe bere un cane di piccola taglia?

I cani di piccola taglia, come Chihuahua, Yorkshire Terrier o Barboncini Toy, hanno un fabbisogno idrico elevato in proporzione al loro peso. Si consiglia una media di 60–80 ml per kg di peso al giorno, ma, come per i cuccioli, è importante garantire una disponibilità costante di acqua fresca.

Quanta acqua deve bere un cane di media taglia?

Per un cane di taglia media (ad esempio Beagle, Border Collie o Cocker Spaniel), il fabbisogno idrico si aggira tra 1 e 1,5 litri al giorno, a seconda dello stile di vita e delle temperature ambientali.

Quante volte al giorno devo dare acqua al mio cane?

L’acqua deve essere sempre disponibile durante l’arco della giornata. Non bisogna mai limitarne l’accesso, anche di notte. È fondamentale cambiare spesso l’acqua della ciotola, almeno una o due volte al giorno, e assicurarsi che sia pulita, fresca e priva di odori sgradevoli.

Hai mai notato che il tuo cane evita di bere quando l’acqua ha un sapore o un odore insolito?
Molte volte la causa è la qualità dell’acqua del rubinetto, che può contenere cloro, calcare o impurità che infastidiscono il suo olfatto.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come migliorare la qualità dell'acqua del tuo cane


Come capire se il cane ha bisogno di bere?

Ci sono segnali molto chiari che indicano che un cane potrebbe essere disidratato:

  • Gengive secche o appiccicose
  • Naso asciutto
  • Perdita di elasticità della pelle (se pizzichi la pelle sul dorso, torna lentamente in posizione)
  • Letargia o affaticamento
  • Minzione ridotta

In presenza di questi sintomi, è importante intervenire immediatamente, offrendo acqua pulita e, se il comportamento persiste, contattare il veterinario.

Perché il mio cane beve poco?

Se il tuo cane beve poco o smette di bere, può trattarsi di un segnale da non sottovalutare. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Cibo umido che riduce la necessità di bere
  • Clima freddo o poca attività fisica
  • Presenza di odori o sapori sgradevoli nell’acqua
  • Problemi di salute (es. dolori, nausea, patologie orali)

Uno dei motivi più sottovalutati è proprio la qualità dell’acqua. Se l’acqua ha un sapore forte (per via del cloro o dei metalli), il cane potrebbe rifiutarsi di bere anche se ha sete.

Come far bere il cane?

Vuoi sapere come incentivare il tuo cane a bere di più?

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Offri acqua fresca e pulita più volte al giorno
  • Usa una ciotola in acciaio inox o ceramica (meno soggetta a trattenere odori)
  • Posiziona più ciotole in diverse zone della casa
  • Aggiungi un cucchiaino di brodo naturale non salato per invogliarlo
  • Utilizza acqua filtrata o depurata, più leggera e gradevole al palato

Conclusione

Sapere quanto deve bere un cane è il primo passo per garantire la sua salute, vitalità e benessere. Ma non basta offrire semplicemente dell’acqua: è importante che sia pulita, fresca e di qualità.

Vuoi essere sicuro di dare al tuo cane un’acqua davvero sana?

Articoli recenti