Euroacqua Group

Blog »
Acqua distillata o demineralizzata: qual è la differenza?

Acqua distillata o demineralizzata: qual è la differenza?

Acqua distillata o demineralizzata? Spesso confuse tra loro, queste due tipologie di acqua hanno differenze fondamentali in termini di purezza e utilizzo. L'acqua distillata viene ottenuta per evaporazione e condensazione, mentre la demineralizzata subisce processi di filtrazione che rimuovono i sali minerali. Ma cosa succede se le beviamo? Sono davvero sicure? Scopri le differenze, gli utilizzi e perché l'acqua osmotizzata è la scelta migliore per la salute.

Flavio Ferloni
Flavio Ferloni
CEO di Euroacqua Group

Acqua distillata o demineralizzata? Queste due tipologie di acqua sono spesso considerate sinonimi, ma in realtà hanno caratteristiche e utilizzi ben distinti. L’acqua distillata è davvero “acqua pura” come molti pensano? L’acqua demineralizzata è semplicemente acqua senza minerali o può contenere altre sostanze invisibili a occhio nudo?

E se le beviamo, cosa succede al nostro organismo? Alcuni sostengono che un’acqua completamente priva di minerali possa essere dannosa, altri invece ritengono che non ci siano particolari rischi. Ma qual è la verità?

Approfondiamo insieme questi aspetti, scoprendo quali sono le reali differenze tra acqua demineralizzata e distillata, quando è meglio usarle e perché bere acqua purificata con osmosi inversa è la scelta più sicura per la salute.

acqua distillata o demineralizzata

Che cos’è l’acqua distillata?

L’acqua distillata è un tipo di acqua ottenuta attraverso un processo di distillazione, un metodo che permette di separare l’acqua dalle impurità sfruttando il principio dell’evaporazione e della condensazione.

Il processo di distillazione avviene in più fasi:

  1. Riscaldamento: l’acqua viene portata a ebollizione, trasformandosi in vapore.
  2. Separazione: le impurità, i sali minerali e molte sostanze volatili rimangono nel contenitore originale, mentre il vapore acqueo sale verso un’area di raffreddamento.
  3. Condensazione: il vapore viene raffreddato e torna allo stato liquido, raccogliendosi in un contenitore separato.

Il risultato è un’acqua chimicamente pura, priva di sali minerali, microrganismi e impurità. Tuttavia, la distillazione non rimuove tutte le sostanze volatili presenti nell’acqua di partenza: ad esempio, alcune sostanze chimiche con punti di ebollizione simili a quello dell’acqua possono essere trasportate nel vapore e rimanere nell’acqua distillata se non viene effettuato un processo di filtrazione aggiuntivo.

Qual è il pH dell’acqua distillata?

L’acqua distillata, appena ottenuta dal processo di distillazione, ha un pH teoricamente neutro, pari a 7,0. Tuttavia, a contatto con l’aria, l’acqua distillata assorbe anidride carbonica (CO₂), che si dissolve formando acido carbonico (H₂CO₃), abbassandone il pH.

Di conseguenza, nella maggior parte dei casi, il pH dell’acqua distillata varia tra 5,5 e 6,5, rendendola leggermente acida.

A cosa serve l’acqua distillata?

L’acqua distillata si ottiene attraverso la distillazione, un processo che prevede l’evaporazione e la successiva condensazione del vapore acqueo. Questo metodo rimuove non solo i sali minerali, ma anche molte impurità e microorganismi, rendendola particolarmente pura.

🔹 Settore industriale e chimico: utilizzata nei laboratori per garantire reazioni prive di contaminanti.
🔹 Sterilizzazione di strumenti medici: essenziale in ospedali e cliniche per prevenire infezioni.
🔹 Batterie e impianti di raffreddamento: evita depositi di calcare e corrosione.
🔹 Ferri da stiro e umidificatori: previene la formazione di incrostazioni di calcare, allungando la vita degli apparecchi.
🔹 Cosmetica e prodotti per la pelle: usata come base per creme e lozioni prive di impurità.

Che cos’è l’acqua demineralizzata?

L’acqua demineralizzata è un tipo di acqua trattata per rimuovere quasi completamente i sali minerali disciolti, come calcio, magnesio, sodio e solfati. Questo processo avviene attraverso metodi come la deionizzazione, l’osmosi inversa o la scambio ionico, rendendo l’acqua particolarmente pura da un punto di vista chimico.

A differenza dell’acqua distillata, che viene purificata tramite evaporazione e condensazione, l’acqua demineralizzata viene filtrata per eliminare gli ioni minerali senza alterarne lo stato fisico. Tuttavia, questo non garantisce la rimozione di eventuali batteri, virus o composti organici, a meno che non venga sottoposta a trattamenti aggiuntivi.

Come si fa l’acqua demineralizzata?

L’acqua demineralizzata può essere ottenuta principalmente attraverso la tecnica della deionizzazione. Essa utilizza resine a scambio ionico che catturano gli ioni minerali presenti nell’acqua e li sostituiscono con ioni idrogeno (H⁺) e idrossido (OH⁻), che poi si combinano per formare acqua pura. Questo metodo è efficace per rimuovere sali minerali ma non elimina batteri o composti organici.

A cosa serve l’acqua demineralizzata?

L’acqua demineralizzata viene ottenuta con processi come la deionizzazione o l’osmosi inversa, che eliminano i sali minerali senza alterare lo stato fisico dell’acqua. Tuttavia, a differenza dell’acqua distillata, può contenere ancora alcuni contaminanti organici o microbiologici.

🔹 Circuiti di raffreddamento e caldaie: riduce il rischio di incrostazioni e depositi minerali.
🔹 Lavaggio di apparecchiature delicate: perfetta per vetri ottici, dispositivi elettronici e strumentazioni scientifiche.
🔹 Produzione farmaceutica e cosmetica: impiegata come ingrediente base per evitare interazioni indesiderate con altri composti.
🔹 Industria automobilistica: utilizzata per le batterie e per la diluizione dei liquidi di raffreddamento.
🔹 Ferri da stiro e umidificatori: alternativa all’acqua distillata per ridurre il calcare.

Cosa succede se si beve acqua distillata o demineralizzata?

Se ingerita in piccole quantità o occasionalmente, l’acqua distillata o demineralizzata non è tossica e non provoca danni immediati. Il nostro organismo è in grado di compensare temporaneamente la mancanza di minerali attingendo alle riserve già presenti nel corpo o assorbendoli dagli alimenti.

Tuttavia, il problema sorge quando queste acque diventano la principale fonte di idratazione, poiché la loro assenza di minerali essenziali può avere effetti negativi sulla salute.

Gli effetti a breve termine del consumo di acqua distillata o demineralizzata sono:

Leggera azione diuretica: l’assenza di minerali altera la pressione osmotica dell’acqua all’interno del corpo, favorendo una maggiore eliminazione di liquidi attraverso le urine.
Alterazione del sapore: molti percepiscono un gusto “piatto” o “insipido” perché l’acqua priva di minerali ha un profilo organolettico diverso dall’acqua naturale.

Invece, gli effetti a lungo termine potrebbero comprendere squilibri nutrizionali e metabolici, tra cui:

Squilibrio elettrolitico: l’acqua che beviamo dovrebbe contenere minerali essenziali come calcio, magnesio e potassio, fondamentali per il corretto funzionamento di muscoli, nervi e cuore. Bere acqua completamente priva di questi elementi può alterare il bilancio elettrolitico e favorire disturbi come crampi muscolari, debolezza e affaticamento.
Alterazione della pressione osmotica: il corpo tende a compensare la mancanza di minerali eliminandoli dai tessuti e dal sangue, con un possibile effetto negativo sulla pressione sanguigna e sulla funzionalità cellulare.
Aumento della diuresi e rischio di disidratazione: poiché l’acqua distillata non contiene elettroliti, il corpo cerca di riequilibrare la sua composizione eliminando più liquidi attraverso i reni, aumentando il rischio di iperidratazione e perdita di minerali essenziali.
Maggiore acidità corporea: l’acqua distillata, essendo leggermente acida, potrebbe contribuire a sbilanciare il pH del corpo nel lungo periodo, favorendo stati di acidosi metabolica.

L’acqua che bevi è davvero sicura?
💧 Scoprilo con un' analisi gratuita?💧

Perché l’acqua osmotizzata è la scelta migliore da bere?

Se cerchi un’acqua pura, leggera e sicura da bere, la soluzione migliore è l’osmosi inversa. Questo sistema elimina impurità e contaminanti mantenendo un equilibrio minerale ottimale.

✅ Rimuove fino al 99,9% di batteri, virus, cloro e metalli pesanti.
✅ Senza microplastiche e sostanze indesiderate.
✅ Preserva i minerali essenziali per il benessere dell’organismo.
✅ È più economica e sostenibile rispetto all’acqua in bottiglia.

💧 Vuoi un’acqua perfetta per tutta la famiglia? 💧

L’acqua distillata o demineralizzata è utile in ambito industriale e domestico, ma non è adatta al consumo umano prolungato. Se cerchi un’acqua pura e sicura da bere, la soluzione migliore è un depuratore a osmosi inversa.

Con Moses+ di Euroacqua, puoi avere acqua di qualità direttamente dal rubinetto, eliminando impurità e conservando i minerali essenziali.

💧 Vuoi migliorare la qualità dell’acqua di casa tua? 💧

Articoli recenti